top of page
Vespa 1946 2021 primavera et3 ricambi moto blu azzurro verde rosso bianco italia piaggio ape oltre 75 anni di vespa VESPA GRIGIO VERDE ROSSO GIALLO VESPA MITO SELLA LUNGA SELLA CORTA FANALE TONDO FANALE QUADRATO  B 01 vespa mp6 prototipo 1945 B 02 vespa mp6 prototipo 1945 B 1946 vespa 98 B 1949 vespa 125 B 1951 vespa 125 roman holiday  B 1953 vespa 125u B 1955 vespa 125 sidecar B 1955 vespa gs 150 B 1956 vespa 150 B 1958 vespa 125 vna2 B 1959 vespa gs 150 B 1960 vespa 150 vbb B 1962 vespa gs 160 B 1963 vespa 50 B 1963 vespa gl 150 B 1964 vespa 180 supersport B 1965 vespa 150 super B 1966vvespa 90 ss B 1968 vespa 125 primavera B 1968 vespa 180 rally B 1968 vespa gtr 125 B 1969 vespa 50 special B 1969 vespa 150 sprint veloce B 1975 vespa ts 125 B 1976 vespa 125 primavera et3 B 1976 vespa rally 200 B 1978 vespa 50elestart mu027 B 1978 vespa 100 sport B 1978 vespa px 125 B 1982 vespa pk 125 B 1983 vespa pk 50 B 1985 vespa pk 125 s automatica elestart B 1985 vespa t5 B 1991 vespa 50 special

DAL 1946 AD OGGI:
i modelli che hanno fatto la storia

La Vespa nasce della determinazione di Enrico Piaggio a creare un prodotto a basso costo e di largo consumo. All’approssimarsi della fine della guerra, Enrico studia ogni soluzione per rimettere in moto la produzione nei suoi stabilimenti, a cominciare da quello di Biella, dove venne realizzato un “motorscooter” sul modello delle piccole motociclette per paracadutisti.

​

​Il prototipo, siglato MP5, venne battezzato “Paperino” per la sua strana forma: ma non piacque ad Enrico, che incaricò Corradino D’Ascanio di rivedere il progetto. Il progettista aeronautico non amava la motocicletta che giudicava un veicolo scomodo, ingombrante, con gomme troppo difficili da cambiare in caso di foratura e sporco, soprattutto a causa via della catena di trasmissione. L’ingegnere trovò tutte le soluzioni del caso attingendo proprio alla sua esperienza aeronautica. Per eliminare la catena immaginò un mezzo con scocca portante, a presa diretta; per rendere la guida più agevole posizionò il cambio sul manubrio; per facilitare la sostituzione delle ruote escogitò non una forcella ma un braccio di supporto simile appunto ai carrelli degli aerei. E infine ideò una carrozzeria capace di proteggere il guidatore, impedendogli di sporcarsi o scomporsi nell’abbigliamento: decenni prima della diffusione degli studi ergonomici, la posizione di guida di Vespa era pensata per stare comodamente e sicuramente seduti, anziché pericolosamente in bilico su una motocicletta a ruote alte. Dal nuovo progetto di D’Ascanio nacque un mezzo che con il “Paperino” non aveva più nulla a che vedere: una soluzione assolutamente originale e rivoluzionaria rispetto a tutti gli altri esempi di locomozione motorizzata a due ruote. Con l’aiuto di Mario D’Este, suo disegnatore di fiducia, a Corradino D’Ascanio bastarono pochi giorni per mettere a punto la sua idea e preparare il primo progetto della Vespa, prodotto a Pontedera nell’aprile del 1946. Il nome del veicolo fu coniato dallo stesso Enrico Piaggio che davanti al prototipo MP6, dalla parte centrale molto ampia per accogliere il guidatore e dalla “vita” stretta, esclamò: “Sembra una vespa!”. E Vespa fu.

​

HAI UNA VESPA DA RESTAURARE?

vespa_farobasso_125_restauro.png

CONTATTACI!

Sei un meccanico o un semplice appassionato? Hai voglia di rimettere a nuovo la tua vespa di quando eri ragazzo? Vuoi sistemarla per regalarla ai tuoi figli? Sistemala con noi!

​

Da Salti, grazie all'acquisizione della ditta Sacchetti storico magazzino di ricambi moto presente a Parma fin dal 1918, puoi trovare tutti i ricambi e l'esperienza necessaria per aiutarti a rimettere a nuovo la tua Vespa. Con i cataloghi dell'epoca insieme alle nuove banche dati elettroniche siamo in grado di aiutarti nel restauro dalla A alla Z, riuscendoti a fornire sia i ricambi elettrici che meccanici. Per i clienti più esigenti abbiamo la possibilità, grazie alle collaborazioni con i partner nazionali più importanti, di avere anche kit di espansione e modifica come marmitte, pistoni, freni a disco e tanto altro!

​

Non ti resta che chiamarci allo:

Di seguito puoi anche trovare, in formato digitale, una piccola parte dei nostri cataloghi

bottom of page